Innanzitutto ci interesserebbe sapere quali sono i materiali che usa per disegnare (ossia se usa qualche tipo di carta in particolare, o quale tipo di pennelli per ripassare a china e per il colore che tecniche utilizza).
Non ho mai usato delle carte speciali: il 90% delle volte ho usato il Fabriano 4 per la china, invece per la matita uso il Fabriano 2 o carte sottili.
Quanto tempo impiega mediamente per la realizzazione di una tavola?
In passato riuscivo a realizzare una tavola in un paio di giorni adesso se mi trovo in tavole impegnative come quelle per la Francia ci impiego dai tre/quattro giorni, comunque la media è di 3 giorni.
Quali sono i personaggi che le piace di più disegnare?
Devo dire che dopo aver disegnato per tanti anni personaggi femminili non mi dispiace disegnare ora personaggi maschili. L’ultimo mio personaggio Diego è ad esempio un personaggio maschile e tra l'altro io avevo iniziato trent’anni fa proprio con un personaggio maschile “Alan Hassad” .
Che rapporto ha con i collezionisti di tavole originali?
Beh, credo di aver iniziato a vendere quadri più che disegni fin da quanto avevo 14 anni e quindi la cosa che mi piace di più è l’entusiasmo con il quale i collezionisti apprezzano il mio lavoro. Poi mi accorgo però che c’è una parte di questi collezionisti che diventano anche mercanti, ma capisco che il collezionismo prevede tutto ciò, d'altronde anch’io sono un collezionista.
Lei è stato uno dei primi disegnatori a vendere originali direttamente attraverso il suo sito. Poi ad un certo punto ha smesso. Perché?
Il problema è che non era la mia attività: era un impegno oneroso di carattere manageriale, imprenditoriale che non riuscivo a portare avanti da solo.
Realizza disegni su commissione?
Quando attraverso il mio sito avevo gli originali in vendita molti americani mi chiedevano commissioni, io però non le ho volute mai realizzare perché rubano tempo, impegno e capisco che dal punto di vista commerciale può essere interessante ma ho sempre fatto molta fatica. Io voglio lavorare su personaggi miei e non su personaggi che non sono miei tipo i Supereroi.
Nella realizzazione della tavola tiene presente il fatto che un domani possa venderla e per questo utilizza accorgimenti particolari? (ad es.: tipo mettere più personaggi principali nelle vignette, apportare pochissime modifiche, evitare correzioni con fotocopie ecc…).
Sì, ho sempre curato le mie tavole come se fossero un bellissimo oggetto, non dico da appendere al muro, ma almeno da guardare. Inizialmente fino agli anni 90/95 ero arrivato a disegnare la matita e inchiostrare sulla matita, anzi mi correggo fino agli anni 80, dopo sono passato a ricalcare la matita su cartoncino dove poi inchiostro, in modo che mi rimane la matita originale più o meno finita.
Come giudica il mercato della tavole originali?
Adesso mi sembra che sia in grande espansione, ci sono originali per tutte le tasche e tante cose interessanti.
Se qualcuno vuole comprare suoi originali a chi si può rivolgere?
A me direttamente per certe cose. Poi ci sono le case d’aste che hanno i miei originali come Little Nemo di Torino.