Le opere di Andrea Pazienza sono molteplici e spaziano in tutti i settori dell'arte: ciò che inveceè reperibile per i collezionisti è assai più limitato.
Chi ebbe la fortuna di conoscerlo e frequentarlo racconta della sua generosità nell'omaggiare amici e Aficionados con le sue tavole, ma quando venne a mancare la storia cambiò.
Avendone compreso il genio, chi possedeva qualcosa se lo tenne stretto, così ora solo alcuni originali di minor importanza storica si trovavano sul mercato.
Negli ultimi anni le cose sono cambiate e il mercato ha cominciato a offrire opere anche di un certo interesse, sebbene quasi tutte riconducibili agli anni 80. Le opere giovanili o i lavori della seconda metà degli anni 70 sono ad oggi introvabili o quasi, in special modo i quadri e i grandi ritratti, riproposti tempo fa sotto forma di portaolio.
La sua produzione più ampia, riconosciuta ed affermata è quindi quella degli anni 80, e per questo è più reperibile e forse interessante, vista la maturità dell'autore.
Riportiamo ora alcuni esempi di lavori, delle tipologie più rintracciabili sul mercato,è di vario tipo e livello, per aiutare nella valutazione di un acquisto.
Andrea Pazienza: Leone bastardo, Inedito 1985 (?).
Preliminare, per uno dei soggetti preferiti da Paz, gli animali. Questo soggetto è un inedito, forse per il Bestiario, databile intorno al 1985. Spettacolare lo sguardo del leone, che solo Pazienza avrebbe potuto rappresentare con tanta ironia. Matita e pennarello, non firmato ma con certificato di autenticità .
Valore: 750/1.000 .
-----------------
Andrea Pazienza: Zanardi, Convention Sketch 1986.
Gli Sketches variano in base al soggetto e all'eventuale rivista su cui sono stati disegnati. In questo caso trattasi di uno sketch di Zanardi eseguito a pennarello su una copia del Libro Rosso del Male (1981), quindi al valore del pezzo va aggiunto il valore dell'edizione, in questo caso piuttosto rara.
Valore: 1.800/2.500 .
-----------------------
Andrea Pazienza: Zanardi Davide & Golia 1982.
Zanardi Davide & Golia, dipinto in tecnica mista su Fabriano F4 (25x33 cm). Il dipinto parte di un progetto intitolato è Ten Zanardi's Pictures Project, nacque per la Milano Libri, fra il 1982 e il 1983.
Il progetto, comprendente originariamente 10 immagini di Zanardi nelle più svariate interpretazioni, non vide la luce e la serie venne pubblicata postuma su "Zanardi 2 - Istantanee" edito da Baldini e Castoldi nel 2001. Purtroppo nel frattempo le raffigurazioni entrarono nel mercato collezionistico e solamente 9 delle originarie illustrazioni furono reperite e pubblicate, alcune, non essendo in possesso degli originali, anche con risoluzioni piuttosto basse.
Valore: 6.000/8.500.
---------------------
Andrea Pazienza: Va tutto bene 1978.
Un esempio delle opere degli anni 70. Disegnato nel 1978, questo pezzo fu utilizzato come copertina per l'allegato del periodico Lotta Continua L'Avventuristà nr. 4. Il soggetto; probabile autoritratto, eseguito a matita e china su foglio a quadretti, firmato, datato, e con certificato d'autenticità richiama il successivo disegno di apertura della storia Giorno (Zanardi 1983 -Frigidaire ed.).
Valore: 2.800/4.500.
---------------------------------
Andrea Pazienza: Trans 1984.
Un elemento un po' trasgressivo (ma non troppo), tipico della produzione di questo autore. Si tratta di un transessuale, mezzo busto, ben definito, a pennarello e con tracce di matita sottostanti che mostrano le variabili che l'artista studi. Pubblicato sul Glamour book", esposta in galleria d'arte contemporanea per la mostra monografica "Segni e memorie di una Rockstar.
Valore: 2.000/3.000.
-----------------------------
Andrea Pazienza: Ritratto 1987.
Esistono originali estremamente rari e preziosi, in quanto, come già visto, legati a particolari opere. In questo caso si valuta un ritratto a colori, legato al più raro volume del fumetto italiano, il Pazeroticus in XX copie (1987). Facente parte di un'edizione più ampia, l'opera è già per sè rarissima, edita in sole 20 copie, firmate e numerate in numeri romani dall'autore,è rilegate a mano da maestri fiorentini in tela di seta moir'e tedesca di colore marrone; la pubblicazione era accompagnata da un disegno originale che rende ogni edizione del Pazeroticus XX copie un'opera unica in si. Il soggetto qui presentato era allegato alla copia II/XX.
Valore: 2.500/4.000 .
--------------------------------
Andrea Pazienza: Zanardi Don Quichotte all�Inferno 1983.
Zanardi Don Quichotte all'Inferno, dipinto in tecnica mista su Fabriano F4 (25x33 cm). Il dipinto, come il precedente Zanardi Davide & Golia qui in elenco, era parte del progetto Ten Zanardi's Pictures Project ; ed è il pezzo, solo di recente riscoperto, che non fu reperito per la pubblicazione della B&C nel 2001, e quindi inedito e non pubblicato. Viene inserito in elenco per mostrare che talvolta un inedito, se di particolare fattura e qualità sia tecnica che di soggetto, può raggiungere quotazioni pari, se non talvolta superiori, ai disegni pubblicati. Valore: 6.000/8.500 .